Chi siamo

Ma, esattamente, cosa è Eukarya?

Un nome che in alcun modo può essere “brandizzato” e che rappresenta uno dei due grandi rami della vita sulla Terra, uno scrigno di biodiversità al cui interno troviamo posto anche noi, Homo sapiens. Per i non addetti ai lavori, Eukarya (o Eukaryota) è un dominio, una categoria tassonomica che racchiude organismi viventi classificati sulla base di caratteristiche comuni e condivise. In questo specifico caso, il tratto distintivo è più che mai unico. Si definiscono eucarioti tutti quegli organismi le cui cellule concentrano il proprio materiale genetico (il DNA) in maniera ordinata, all’interno di un nucleo.

Differente è invece l’identikit di quegli organismi collocati sotto il grande dominio dei Prokaryota, i procarioti, le cui cellule – seppur funzionali e incredibilmente adattabili – sono prive di un nucleo vero e proprio. Due mondi microscopici, due strategie evolutive distinte, che si sono sviluppate parallelamente nel tempo, plasmando la vita nelle sue forme più diverse.

Eukarya nasce da questo spunto: dalla volontà di raccontare la complessità del vivente con uno sguardo ampio, critico e scientificamente fondato, ma accessibile. È un progetto di divulgazione biologica che parla di evoluzione, ecologia, cambiamenti climatici, biotecnologie, salute e molto altro. Non per semplificare la scienza, ma per renderla comprensibile, appassionante e – perché no – anche un po’ divertente.

Chi c’è dietro Eukarya?

Biologi, naturalisti, educatori e comunicatori della scienza. Persone con percorsi diversi ma con un obiettivo comune: offrire contenuti solidi, stimolare il pensiero critico, e contribuire a costruire un rapporto più consapevole e rispettoso tra umani e natura.

Perché in fondo, raccontare la scienza significa anche raccontare chi siamo.